Le creme lenitive alla bava di lumaca Bioluma
Le straordinarie proprietà naturali lenitive della bava di lumaca e dei suoi componenti rendono le creme lenitive Bioluma preziosi alleati della bellezza della pelle. Ideali per ogni tipo di cute, i prodotti della linea Bioluma sono ricchi di principi attivi funzionali che li rendono anche coadiuvanti al trattamento cosmetico di pelli giovani e mature. Scopriamo di più sulla loro azione lenitiva e sui loro benefici.
A cosa servono e perché utilizzarle
Le creme lenitive Bioluma sono fra i cosmetici più apprezzati per avere una pelle più idratata, nutrita e protetta. I principi attivi ad azione lenitiva contenuti in questi prodotti hanno contribuiscono a preservare l’idratazione della pelle e di trattarla adeguatamente qualora tenda ad arrossarsi a causa di agenti naturali esterni, come ad esempio il caldo e il freddo.
Pensate per la cura quotidiana della pelle del viso e del corpo, le creme lenitive hanno anche la funzione di idratare, nutrire e proteggere ogni tipo di cute, rivelandosi utili nel trattamento delle pelli grasse e impure, anche delle pelli molto secche. Realizzate con componenti di origine naturale di alta qualità, sono inoltre un valido aiuto al trattamento cosmetico antiage.
Come scegliere la crema lenitiva alla bava di lumaca
Prima di scegliere una crema lenitiva per il viso è bene conoscere il tipo di pelle su cui andrà applicata poiché ogni derma ha le sue esigenze specifiche e, infatti, una pelle facilmente irritabile, ha bisogno di una crema lenitiva con caratteristiche differenti rispetto a quella invece indicata per una pelle normale. I prodotti Bioluma, grazie alle proprietà benefiche della bava di lumaca e ai ricchissimi principi attivi degli altri componenti che li caratterizzano, sono ideali per tutti i tipi di pelle.
Per chi ha la pelle secca
Nello specifico chi ha la pelle secca ha bisogno di una crema dalla texture ricca ma delicata, ad alto contenuto lipidico che sia in grado di mantenere equilibrato il livello di idratazione della pelle, come la crema viso Bioluma. Ricchissima di principi attivi funzionali, questa crema lenitiva ad azione nutriente, uniformante ed equilibrante contribuisce a ristabilire il giusto grado di idratazione e protezione della pelle.
Per chi ha la pelle grassa
Per le pelli grasse e impure è invece consigliato un prodotto dalla texture leggera e setosa che, pur essendo idratante, si assorba facilmente, come il gel o il siero viso Bioluma. Il gel a base di bava di lumaca apporta un livello adeguato di idratazione e nutrizione, contribuendo a migliorare tono ed elasticità cutanea, mentre il siero, ricco di principi attivi funzionali quali bava di lumaca, acido ialuronico, olio di argan, svolge un’azione idratante, nutriente e rivitalizzante.
Per chi ha la pelle mista
Chi ha la pelle mista ha invece bisogno di un prodotto che contenga elementi leggeri e delicati, come la bava di lumaca pura e l’olio di avocado, in grado di restituire omogeneità e luminosità alla pelle, idratando al meglio le varie zone del viso. Anche in questo caso il siero e il gel viso Bioluma si rivelano eccellenti, ancor più se abbinati alla bava di lumaca pura che assicura un maggior effetto nutriente per un trattamento completo. Lo stesso vale per chi ha la pelle più delicata, per la quale è fondamentale un prodotto cosmetico dalla texture leggera, protettiva ed emolliente.
IL TONICO VISO ALLA BAVA DI LUMACA BIOLUMA
Come si utilizzano le creme lenitive alla bava di lumaca
Per ottenere i migliori effetti da una crema lenitiva per il viso occorrono pochi semplici gesti che, se eseguiti correttamente, possono fare la differenza. Prima di cominciare è però fondamentale sapere qual è il momento migliore per applicare una crema viso lenitiva. Posto che il periodo della giornata più indicato per l’uso di un prodotto per il viso potrebbe dipendere anche dagli ingredienti che lo compongono, spesso i momenti più consoni sono la mattina e la sera. Una crema caratterizzata da una texture leggera che richiede un ridotto tempo di assorbimento è particolarmente indicata per il giorno, mentre una crema lenitiva con una texture più corposa, che necessita invece di tempi più lunghi per l’applicazione e l’assorbimento, è spesso consigliata per la sera.
Una volta individuato il prodotto che fa al caso nostro, è opportuno detergere la pelle del viso così da prepararla ad accogliere la crema giorno o notte. Si consiglia quindi di lavare bene il viso, detergerlo con prodotti specifici e delicati al fine di purificare a fondo il derma, specialmente dopo una lunga esposizione alle intemperie o agli agenti inquinanti esterni. La scelta del detergente è fondamentale per la corretta pulizia del viso e per la salute della pelle. Il gel detergente struccante Bioluma, formulato con bava di lumaca, acido ialuronico, acidi della frutta, estratto di mirtillo e proteine idrolizzate della seta, è il prodotto ideale per detergere delicatamente la pelle e donarle luminosità e tonicità, eliminando ogni traccia di impurità e make-up.
Una volta applicato il detergente, il viso va risciacquato con acqua tiepida e tamponato delicatamente con un asciugamano pulito, senza strofinarlo. A questo punto non resta che prendere la giusta quantità di tonico lenitivo e successivamente la crema da applicare sul viso. In genere è consigliato prelevare una piccola dose di prodotto, più o meno delle dimensioni di una nocciola, riscaldarla tra le mani e applicarla con movimenti circolari su fronte, naso, mento e guance, senza trascurare il collo. Nel caso specifico delle creme viso Bioluma, che hanno un contenitore airless con dosatore, è buona regola utilizzare la pompetta per erogare il prodotto, così da avere la quantità giusta senza contaminarla.
Applicare le creme lenitive sul viso seguendo le linee di Langer
Per ottenere un maggior effetto è importante considerare anche il metodo di applicazione delle creme. Ciò che potrebbe fare la differenza è infatti il modo in cui vengono applicate sul viso, eppure spesso si sottovaluta questa fase.
Tutte le creme, i sieri e i gel per il viso andrebbero applicate seguendo le linee di Langer, cioè linee virtuali sulla nostra pelle lungo le quali la cute è maggiormente tesa e resistente alla trazione. Individuare e memorizzare le linee di Langer è abbastanza semplice, poiché vanno dal centro verso l’esterno e dal basso verso l’alto.
Particolare attenzione va però dedicata alla zona del contorno occhi, indubbiamente più delicata e soggetta alla ritenzione dei liquidi. Per applicare la crema lenitiva sulla palpebra superiore, il movimento giusto va dall’angolo interno dell’occhio verso l’esterno, mentre per il trattamento della palpebra inferiore bisognerà procedere con un movimento che va dall’angolo esterno dell’occhio verso l’interno. Il tutto picchiettando dolcemente con il polpastrello dell’anulare che, essendo più morbido, esercita una pressione minore rispetto alle altre dita.
Per massaggiare il resto del viso invece bisognerà procedere dal basso verso l’alto, partendo dal collo e spostandosi verso la fronte. La crema lenitiva va applicata dunque nella parte laterale del collo dalla zona inferiore ai lobi fino alle spalle e successivamente nella parte centrale procedendo dalle clavicole verso il mento. Il massaggio al viso invece parte dal centro del mento e risale fino ai lobi e dagli angoli esterni della bocca verso la punta delle orecchie, mentre per cercare di prevenire la formazione dei segni naso-labiali la crema va applicata con movimenti che partono dagli angoli della bocca e arrivano ai lati della punta del naso.
Per stendere infine la crema nella zona della fronte è consigliato partire dalle sopracciglia e procedere fino all’attaccatura dei capelli. Una volta terminata l’applicazione della crema lenitiva sarà sufficiente attendere qualche istante perché si assorba del tutto, idratando la pelle e fornendo al derma tutti i possibili benefici.
Quando è una buona idea utilizzare le creme lenitive alla bava di lumaca?
Una delle funzioni delle creme ad azione lenitiva, in particolare quelle alla bava di lumaca Bioluma, non è solo quello di idratare e nutrire la pelle ma anche di aiutare a calmare le irritazioni causate da agenti esterni, come il caldo e il freddo, ma non solo.
Le nostre creme possono essere applicate la mattina in modo lenire la pelle del viso per un effetto che duri tutta la giornata, ma anche la notte con l’obiettivo anche di idratare la cute e nutrirla. Per ottenere un miglior effetto, anche in termini di make-up, utilizzando la crema, il siero o il gel viso Bioluma, la cui texture li rende ideali come creme da giorno, è importante detergere prima il viso con il gel struccante alla bava di lumaca e poi applicare il prodotto più adatto al proprio tipo di pelle.
La beauty routine per la notte consiste nell’utilizzare prima il gel detergente struccante per pulire a fondo la pelle, poi la bava di lumaca pura, che grazie alle sue proprietà idratanti, purificanti, lenitive e normalizzanti è anche coadiuvante nel trattamento cosmetico anti-age, e infine il gel, il siero o la crema viso a seconda del proprio tipo di pelle.
In conclusione le creme lenitive per il viso alla bava di lumaca possono essere utilizzate la mattina e/o la sera per una azione calmante, preparare il viso per un’ottima base per il trucco, aiutare nel trattamento cosmetico antiage, per pelli impure oppure pelli disidratate o con tendenza ad arrossarsi a causa di agenti esterni come il freddo.
Le creme alla bava di lumaca Bioluma sono utilizzate per lenire la pelle di:
Viso
Scelte per lenire la pelle del viso, le creme Bioluma devono la loro eccellenza alla formulazione unica e ai componenti naturalmente insiti nella bava di lumaca tra i quali spiccano l’allantoina, il collagene, l’elastina, l’acido glicolico, le proteine, i peptidi e le vitamine C ed E, dai quali dipende la loro azione lenitiva, idratante, esfoliante, nutritiva, purificante, rigenerante e antiossidante.
La crema viso alla bava di lumaca è ricca di principi attivi funzionali che la rendono anche un valido coadiuvante nel trattamento cosmetico anti-age, contribuisce a ristabilire il giusto grado di idratazione della pelle con azione nutriente, uniformante ed equilibrante. Il gel e il siero alla bava di lumaca , usati quotidianamente, apportano un livello adeguato di idratazione e nutrizione alle pelli di giovani e adulti, contribuendo a migliorare tono ed elasticità cutanea. Tutti i nostri prodotti per il viso si rivelano inoltre una ottima base per il trucco.
Contorno occhi
La crema contorno occhi Bioluma è un’emulsione soffice e ricercata, formulata con bava di lumaca microfiltrata e purificata, sinergizzata dalla presenza di acido ialuronico, olio di argan, aloe vera e altri componenti di origine naturale amici della bellezza della pelle. Se applicato due volte al giorno, mattino e sera, per almeno 3 mesi, questo prodotto della linea cosmetica Bioluma svolge un’azione idratante, rinfrescante e anti-età.
Corpo
La crema corpo alla bava di lumaca Bioluma è la scelta giusta per chi cerca un prodotto di alto livello in quanto, grazie alla formulazione unica che contiene di bava di lumaca, estratti vegetali e oli contenuti nella formula, contribuisce a migliorare l’elasticità cutanea e a mantenere la pelle ben idratata. Questa crema corpo, adatta a tutti i tipi di pelle, va applicata con un delicato massaggio almeno una volta al giorno.
Mani
E’ possibile eseguire un trattamento mani utilizzando lo scrub viso alla bava di lumaca Bioluma, coadiuvante nel trattamento cosmetico di tutti i tipi di pelle. Ecco la beauty routine settimanale per la cura delle mani: detergi le mani, applica uno strato sottile e uniforme di scrub e massaggia delicatamente con movimenti circolari per 5 minuti, poi risciacqua e nebulizza con la bava di lumaca pura. A questo punto applica la maschera viso Bioluma, indossa dei guanti in lattice e lascia in posa per 8-10 minuti, poi togli i guanti, lava bene le mani e applica la crema corpo per un effetto idratante, nutriente ed elasticizzante oppure la crema viso per un’azione idratante, nutriente e anti-età. Questa beauty routine è frutto di confronti con i saloni di bellezza che utilizzano costantemente i cosmetici Bioluma.
Piedi
E’ possibile mettere in pratica la beauty routine per la cura dei piedi utilizzando gli altri prodotti della linea. Il trattamento è semplicissimo: una volta a settimana applica sul piede lo scrub viso alla bava di lumaca, si massaggia delicatamente per 5 minuti e risciacqua, poi si nebulizza con la bava di lumaca pura. Applica la maschera viso sul piede, avvolgilo con la pellicola trasparente e lascialo in posa per 8-10 minuti, poi togli la pellicola, sciacqua e applica la crema più adatta alle tue esigenze. Anche questa routine ci viene consigliata dai centri estetici che utilizzano i prodotti Bioluma.
Per uomini e donne, giovani e adulti
Azione lenitiva per il viso l’uomo
Sebbene la pelle maschile abbia una struttura più robusta rispetto a quella femminile, anche l’uomo si scontra con le impurità, effetti che lo scorrere del tempo ed agenti esterni hanno sulla pelle. Come le donne, anche gli uomini ricorrono all’uso di creme lenitive per avere una pelle dall’aspetto sano e curato. Per la cura della pelle del viso l’uomo potrebbe necessitare di creme altamente idratanti e per nulla oleose, ad assorbimento rapido, che diano sollievo alla cute dopo la cura della persona. I prodotti Bioluma sono dunque consigliati per gli uomini.
Azione lenitiva per il viso della donna
La bava di lumaca, grazie ai suoi componenti, è una valida alleata della pelle delle donne che, per avere un aspetto “perfetto”, ha bisogno anche di prodotti di qualità, come le creme della nostra linea Bioluma. Oltre alle proprietà delle creme lenitive a base di bava di lumaca spiccano, infatti:
- il potere nutritivo e rigenerante;
- l’azione idratante;
- l’effetto elasticizzante;
Per le esigenze che vanno dai 20 agli 80 anni
La pelle ha bisogno di cure e attenzioni per ciascun fascia di età, anche se per esigenze diverse. Entriamo più nel dettaglio:
- a 20 anni la pelle, seppur giovane, necessita di specifiche attenzioni. In questo caso può essere necessario utilizzare quotidianamente una crema viso che funga anche da coadiuvante al trattamento cosmetico di pelli impure, lenendo il derma senza ostruire i pori. Inoltre a 20 anni, come a 50, la pelle secca potrebbe avere bisogno di una crema idratante e nutriente, indipendentemente dalla stagione.
- a 30 anni la pelle richiede tanta idratazione ma anche prevenzione dei primi segni del tempo, soprattutto quella del contorno occhi, la prima a perdere freschezza e luminosità. In questo caso i prodotti più indicati per una beauty routine potrebbero essere: un gel detergente struccante che pulisca adeguatamente la pelle dalle impurità e dai residui di make-up e una crema ad azione equilibrante, nutriente e idratante, come la crema o il siero viso Bioluma. Inoltre per un’adeguata esfoliazione si potrebbe applicare, almeno una volta alla settimana, lo scrub viso Bioluma che può essere utile a favorire il ricambio cellulare che a questa età inizia a rallentare.
- A 40 anni la pelle comincia a dare segni di cedimento come il rilassamento cutaneo del viso e la comparsa dei primi segni di espressione. Di conseguenza può essere opportuno osservare una beauty routine mirata a contrastare la perdita di forza ed elasticità della pelle. Possibile dunque l’uso quotidiano di un gel detergente struccante per una corretta pulizia del viso, della crema, gel o siero viso Bioluma che stimoli la pelle a idratarsi e rigenerarsi nel momento della giornata in cui è più reattiva.
- A 50 anni, periodo in cui i segni del tempo e delle contaminazioni esterne cominciano a farsi evidenti, la pelle va trattata con attenzione. Nessun lifting, nessun botox ma semplicemente una beauty routine realizzata con ottimi prodotti di qualità e di origine naturale, come quelli a base di bava di lumaca della linea Bioluma, che con la loro azione tonificante, rassodante ed elasticizzante donano al viso e al corpo una naturale e rigenerata bellezza.
- Tra i 60 e i 70 anni la capacità della pelle di produrre lipidi diminuisce ulteriormente, causando secchezza e comparsa di segni sempre più visibili. Inoltre il rallentamento della rigenerazione epidermica determina una sostanziale perdita di volume ed elasticità, incrementando di conseguenza la sensibilità cutanea, pertanto arrivati a questa età potrebbe essere utile applicare quotidianamente, mattino e sera, differenti tipi di creme per il viso e il corpo ad azione idratante, elasticizzante e nutriente.
- A 80 anni, l’abbinamento molto gradito per una pelle di questa età è bava di lumaca e siero viso Bioluma, per trattare la pelle matura una o due volte al giorno.