Tutto sulla bava di lumaca nei cosmetici: proprietà, principi attivi e utilizzi
La cosmesi naturale nasce dal combinare i principi attivi presenti nelle piante e nell’ambiente per realizzare prodotti che possono portare benefici all’organismo. In questa prospettiva tra le componenti più importanti vi è la bava di lumaca. Ma cos’è? Quali sono le sue caratteristiche e i vantaggi di utilizzarla? Di seguito scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sulla bava di lumaca utilizzata nella cosmesi.
Cos’è la bava di lumaca
Il termine lumaca proviene dal latino “limaca“, con la quale si identificava una specie di mollusco che appartiene al gruppo dei gasteropodi, ovvero quegli esseri viventi che si spostano strisciando sul terreno attraverso un unico piede e che presentano una conchiglia sul dorso. Se si osserva con attenzione una lumaca si potrà evidenziare, lungo il suo percorso, una leggera scia biancastra e luminescente definita muco o più comunemente bava.
Questa secrezione è prodotta dalle ghiandole presenti nella parte inferiore e che creano due diverse tipologie di liquidi:
- il primo fluido è trasparente, con la funzione di permettere lo spostamento, mentre
- il secondo è elastico e molto viscoso.
Ambedue hanno diverse e importanti funzioni:
- Funzione lubrificante: grazie al posizionamento delle ghiandole alla base del piede, nel momento in cui la muscolatura della lumaca si contrae, viene emessa la secrezione rendendo lo spostamento fluido e senza generare contatto diretto con il terreno.
- Adesione alle superfici: all’interno della bava di lumaca sono presenti diversi elementi, tra i quali una percentuale elevata di proteine. Grazie ad esse potrà essere generato un liquido viscoso e con proprietà adesive elevate. Utilizzandola le lumache possono rimanere attaccate al terreno, impiegare l’effetto ventosa per inerpicarsi una superficie verticale, come un ramo, una pianta o un muro, senza rischiare di cadere.
- Attività protettiva: altra caratteristica di questo muco è quello di salvaguardare l’integrità della lumaca, dato che si crea una sorta di spessore tra il piede e la superficie su cui si sta spostando il gasteropode. In questo modo si eviteranno danni ai tessuti.
Inoltre, la bava di lumaca è impiegata anche come forma di deterrente nei confronti di eventuali predatori, tutelando l’animale da eventuali punture, oltre a permettere di sigillare l’ingresso della conchiglia. - Proprietà elastica: all’interno della bava di lumaca è presente una percentuale elevata di elastina, indispensabile per permettere la contrazione dei muscoli del piede del gasteropode e ritardare la loro degenerazione.
- Proprietà rigeneranti: la secrezione prodotta dalle lumache aumenta quando devono essere percorse superfici più ruvide, che possono procurare eventuali danni. Il muco, grazie alla sua azione protettiva e alla presenza di molecole che stimolano la rigenerazione, permette di salvaguardare i tessuti e mantenerli sempre sani.
- Funzione idratante: mantenere il corpo idratato è indispensabile per una lumaca al fine di respirare in maniera regolare e per la normale funzionalità degli organi, un qualcosa di possibile grazie alla secrezione emessa.
Quali sono le proprietà della bava di lumaca
La bava di lumaca utilizzata come componete principiale nella creazione di prodotti cosmesi, possono essere utili per produrre effetti benefici sulla pelle umana. Vediamo di seguito quali sono le principali funzioni identificate nelle formule uniche di Bioluma, sulla base di studi scientifici noti e proprietà conosciute nella bibliografia sulla bava di lumaca.
- Azione idratante: aiuta a mantenere la pelle con la giusta percentuale di umidità, idratandola adeguatamente.
- Funzione “curativa”: contribuisce a migliorare lo stato generale dell’aspetto della pelle.
- Lenitiva ed emolliente: la sua applicazione è utile per ripristinare lo stato di equilibrio dell’epidermide, alleviando eventuali sensazioni fastidiose dovute ad agenti atmosferici esterni come il caldo e il freddo.
- Purificante: interviene in modo eccellente sulle impurità presenti sull’epidermide.
- Funzione esfoliante: è adatta per coadiuvare i trattamenti di cosmesi come quelli finalizzati a eliminare le cellule morte o la presenza di impurità presenti sulla pelle.
- Azione antiossidante: la presenza di diverse vitamine e di sali minerali la rende un ingrediente eccellente per aiutare a mantenere la pelle dall’aspetto giovane.
- Rigenerante: stimola la produzione naturale dei tessuti cutanei.
- Nutriente e remineralizzante: è un adeguato supporto al fine di offrire la giusta quantità di sostanze necessarie al benessere cosmetico della cute.
- Azione antibatterica: aiuta a mantenere alte le difese immunitarie dell’epidermide.
- Funzione rassodante: la presenza di collagene è ideale per aiutare a mantenere la tonicità dei tessuti.
- Azione elasticizzante: la percentuale elevata di elastina è ideale al fine di rendere la cute elastica.
- Azione rivitalizzante: agisce in modo diretto sull’epidermide rendendola luminosa.
- Ristrutturante: i principi attivi della bava sono eccellenti per aiutare a raggiungere un equilibrio fisiologico dell’epidermide.
LA BAVA DI LUMACA PURA BIOLUMA
I principi attivi della bava di lumaca utili alla pelle
I vantaggi di utilizzare creme o prodotti a base di bava di lumaca, sono ampiamente connessi alla composizione chimica di questa secrezione. In base agli studi internazionali effettuati , alle pubblicazioni su UTIFAR, e alla bibliografia disponibile sulla bava di lumaca, si evidenziano al suo interno una serie di principi attivi che agiscono rendendola una sostanza eccellente per il settore cosmetico.
- Allantoina: viene comunemente applicata in una varietà di veicoli topici o applicazioni come creme cosmetiche, shampoo, prodotti per pelli con tendenza acneica e lozioni allo scopo di idratare la pelle, migliorare la levigatezza della pelle e lenitivo per la pelle irritata da fonti esterne (fonte).
- Collagene: è una proteina essenziale che dona morbidezza ed elasticità alla pelle, ma la sua produzione diminuisce con l’età. (fonte) Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano dove è responsabile della struttura, della stabilità e della forza, specialmente all’interno degli strati dermici. È noto che l’attenzione dell’industria cosmetica sul miglioramento del collagene migliora l’aspetto della pelle, specialmente nelle aree del viso e del collo. Il collagene non viene utilizzato solo nell’industria cosmetica, ma viene anche utilizzato nei settori farmaceutico e delle bevande, alimentare e sanitario guidando la crescita dell’uso di collagene in tutto il mondo con l’attuale mercato globale stimato in 3,7 miliardi di dollari e una crescita stimata a oltre 6,6 miliardi entro il 2025 (fonte).
- Acido glicolico: è comunemente utilizzato dai dermatologi a elevate concentrazioni (70%) per effettuare il peeling chimico; nei trattamenti cosmetici è impiegato a concentrazioni molto inferiori per un’azione di rinnovamento cutaneo (fonte).
- Elastina: è una proteina chiave della matrice extracellulare (ECM) che fornisce resilienza ed elasticità a tessuti e organi. L’elastina è circa 1000 volte più flessibile del collagene; quindi, la funzione principale dell’elastina è l’elasticità dei tessuti. È la proteina dominante nei tessuti estensibili ed è presente principalmente nei polmoni, nell’aorta e nella pelle (fonte).
- Mucopolisaccaridi: Presenti in tutti i tessuti animali, sono uno dei principali costituenti della sostanza fondamentale del tessuto connettivo. Spesso sono combinati con proteine a formare mucoproteine. I principali mucopolisaccaridi sono l’acido ialuronico, la condroitina, i condroitinsolfati, l’eparina (fonte).
Perché si usa la bava di lumaca nelle creme viso e corpo
La bava di lumaca è un ingrediente molto utilizzato nella cosmesi grazie all’ampio numero di proprietà a esse collegate. In particolare, sono diversi gli studi scientifici che negli anni hanno sottolineato come le diverse funzioni di questa secrezione, se combinate con prodotti finalizzati all’ambito della cosmesi, possono aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.
Tra le principali ricerche si può considerare uno studio effettuato nel 2008 sulle proprietà rigenerative della secrezione. In questa analisi ci si soffermava sul sistema che porta le lumache a secernere la bava e sull’azione che ha sui tessuti del gasteropode, mantenendoli immutati nel tempo.
Altra funzione messa in risalto è quella di essere lenitiva ed anti-età, combinata con la sua capacità antiossidante, proprietà dimostrata attraverso una ricerca del 2009 pubblicata sul Journal of Dermatological Treatment, nella quale si ribadiva la validità dei trattamenti anche su pelli che avevano subito differenti problematiche, e che l’estratto di Helix aspersa è un trattamento alternativo naturale, sicuro ed efficace.
A ribadire la sicurezza e gli effetti positivi della bava di lumaca, si può considerare anche uno studio effettuato nel 2010. Per valutare la sicurezza dei prodotti per il corpo umano, sono stati condotti l’esame ematologico e l’esame biochimico ematologico; sia il gruppo di controllo che il gruppo sperimentale non hanno mostrato alcun livello anomalo. Pertanto, la sicurezza dei prodotti, se utilizzati per così tanto tempo, si è rivelata sicura per il corpo umano. La soddisfazione del prodotto è stata maggiore nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Conclusioni: Secondo gli esperimenti, la snail secrection filtrate (bava di lumaca) era efficace sulla dermatite atopica.
Infine nel 2012 e nel 2015 diversi studi in laboratorio con culture in vitro e pubblicati sull’International Journal of Cosmetic Science, hanno evidenziato come la bava di lumaca è un prodotto naturale che ha proprietà rigenerative se applicato localmente.
Gli studi scientifici hanno dimostrato come l’impiego nella cosmesi della bava di lumaca può essere un eccellente coadiuvante nei trattamenti cosmetici della pelle.
Studi, test, ricerche e pubblicazioni scientifiche sull’efficacia della bava di lumaca sulla pelle dell’uomo
Le numerose proprietà della secrezione della lumaca ha portato un continuo interesse non solo del mondo della cosmesi, ma anche degli studiosi. Infatti, negli anni sono diversi gli studi e le pubblicazioni sulle possibili applicazioni della bava di lumaca, oltre a diverse ricerche che hanno permesso di dimostrare i vantaggi quando si utilizza sulla pelle dell’uomo.
È importante precisare che le pubblicazioni non sono riferite in particolare ai prodotti realizzati da Bioluma, ma prendono in esame in maniera generica le proprietà collegate alla bava di lumaca di alcune specie di lumache, fra cui la specie Helix Aspersa Muller, che Bioluma utilizza nella linea di cosmetici alla bava di lumaca.
Partendo da questi studi e con la collaborazione di un team di esperti, Bioluma ha potuto realizzare un ampia gamma di prodotti adatti a tutte le esigenze. Di seguito indichiamo alcuni tra i migliori prodotti cosmetici che sfruttano le proprietà della bava di lumaca.
- Creme viso: presentano ingredienti di origine naturale e vegetali, con una funzione idratante, considerate un valido supporto per i trattamenti cosmetici anti-invecchiamento, oltre ad avere proprietà equilibranti, che permettono alla pelle di ristabilire morbidezza e lucentezza.
- Siero viso: la percezione al tatto di questo siero a base di bava di lumaca è molto delicata. Può essere un eccellente supporto per i trattamenti su pelli secche, sia di uomini, sia di donne, grazie alla funzione idratante e nutriente.
- Bava di lumaca pura: è un prodotto ideato per offrire il massimo delle funzioni della bava di lumaca, in quanto concentrato. La sua funzione lenitiva e purificante la rende un valido prodotto da affiancare ai trattamenti cosmetici antirughe e non solo.
- Creme corpo: la sensazione al momento della sua applicazione sulla pelle è caratterizzata da estrema delicatezza e prevede un assorbimento rapido, senza ungere. La funzione idrante viene affiancata da quella tonificante e rassodante, da utilizzare insieme a trattamenti cosmetici finalizzati a migliorare l’estetica del corpo.
- Creme contorno occhi: ideata per le parti molto sensibili come la pelle del contorno occhi. Al momento dell’applicazione si avrà una sensazione sulla cute di estrema leggerezza. La percentuale elevata di bava di lumaca con funzioni idratanti e anti-age permette di considerala un valido prodotto da impiegare come coadiuvante nei trattamenti antirughe per questa parte del viso.
- Prodotti per capelli: si disporrà di uno shampoo utile per lavaggi frequenti e con un’alta percentuale di bava di lumaca con funzione detergente delicata, perfetto per contribuire a migliorare il benessere del capello. Inoltre, grazie all’azione nutriente e remineralizzante può essere impiegata anche la maschera per capelli, da coadiuvare a un trattamento finalizzato a rafforzarli e ad aumentare la loro lucentezza.
- Maschere viso e scrub esfolianti: prodotti che si presentano molto densi e ricchi di bava di lumaca oltre ad altri principi attivi di origine naturale che contribuiscono ad amplificare la funzione esfoliante e quella emolliente, un supporto valido per i trattamenti cosmetici.
Opinioni sull’efficacia della bava di lumaca nei cosmetici per viso e corpo
La bava di lumaca ha cambiato in maniera radicale il mondo della cosmesi, offrendo l’opportunità a uomini e donne, giovani e adulti, di ottenere numerosi benefici con un’applicazione quotidiana e del tutto naturale.
A testimoniare gli evidenti vantaggi che si ottengono dall’inserire questa secrezione nella propria skin care routine, vi sono anche numerose testimonianze da parte del mondo scientifico, con studi e ricerche che hanno evidenziato il rapporto tra i trattamenti con la bava di lumaca.
Ma cosa pensano i clienti della bava di lumaca utilizzata nei prodotti cosmetici? Le opinioni sono concordi nel sottolineare come i prodotti a base di lumaca possono essere un eccellente aiuto per migliorare l’aspetto della pelle. In particolare, i prodotti Bioluma hanno ottenuto migliaia di recensioni positive, con apprezzamenti che ribadiscono la loro validità nel settore cosmetico.
Tra i principali commenti dei clienti, vi sono diversi pareri in cui si considera l’utilizzo di creme, sieri, maschere o dei prodotti per capelli, indispensabili per ottenere effetti positivi sulla pelle, ripristinando la sua luminosità, rendendola liscia e contribuendo a renderla idratata, tonica ed elastica, e non solo.
Di seguito vengono elencati gli ultimi commenti e recensioni sulla bava di lumaca pura Bioluma:
Le origini della bava di lumaca
Si potrebbe pensare che la scoperta della bava di lumaca è una realtà del nostro tempo, ma come si è evidenziato da diverse ricerche, le proprietà della bava di lumaca erano già conosciute da tempi antichi. Alcuni documenti storici fanno risalire la prima scoperta ad Ippocrate, il quale evidenziò come questa sostanza avesse delle proprietà molto utili per il benessere della pelle (fonte).
Atre testimonianze dell’utilizzo di questa secrezione provengono da una tribù originaria delle Ande del Cile chiamata Araucani.
Questa popolazione era stanziata tra le foreste più impervie ed è ricordata per essere tra le poche popolazioni a essersi confrontata con gli Inca senza venire assorbita dal loro impero e al contempo contrastare la presenza degli spagnoli nel sud America.
La storia della bava di lumaca si intreccia con questo popolo che ha saputo mantenere fede alle sue tradizioni. In epoca moderna, agli inizi degli anni 80′ alcuni discendenti diretti di questa tribù si sono specializzati nell’allevamento delle lumache a scopo alimentare.
A suscitare l’interesse nei loro confronti fu proprio l‘estetica esemplare delle mani degli allevatori, le quali apparivano morbide al tatto e con una pelle luminosa, curata e senza imperfezioni.
Le ricerche effettuate dalle comunità scientifiche e non solo, portò ad evidenziare una correlazione tra il maneggiare le lumache e l’aspetto salutare delle loro mani.
In breve tempo, dalle foreste impervie del Cile si è passati ai laboratori, individuando le proprietà della bava di lumaca e utilizzando le sue funzioni per la produzione di prodotti per la cosmesi con ingredienti di origine naturale. In questo contesto nasce e si sviluppa Bioluma.
Dove si produce e come si estrae la bava di lumaca Bioluma
La bava di lumaca utilizzata per la creazione dei prodotti Bioluma è prodotta interamente in Italia in allevamenti localizzati in Toscana. Sono stati scelti luoghi lontani dalle grandi città, dalle fonti di rumori o dalla presenza di inquinamento al fine di far crescere le lumache in piena tranquillità e perfetta armonia con la natura.
Bioluma è attenta alla cura e al rispetto delle lumache, sia per ciò che riguarda la tipologia di alimentazione, sia per la raccolta della bava, effettuata manualmente senza danneggiare gli animaletti.
Infatti, il principio su cui si fonda l’elicicoltura a cui attinge Bioluma è quello di rispettare ogni essere vivente e in questo caso le lumache. Per questo la secrezione viene estratta senza nuocere a questi molluschi e con la massima delicatezza al fine di non produrre danni o utilizzare comportamenti che possono essere considerati poco etici. Un prodotto Bioluma è un qualcosa che viene realizzato in ogni sua fase nel pieno rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi.
Quali lumache si scelgono per l’estrazione della bava di lumaca per uso cosmetico
Lo sviluppo dell’elicicoltura ha portato a distinguere diverse tipologie di lumache che possono essere utilizzate per produrre la bava. Vediamo quali sono quelle più impiegate e le loro particolarità:
- Helix Pomatia: è tra i molluschi terrestri più grandi, con dimensioni che possono arrivare anche ai 5 cm. Presente negli allevamenti in Italia e in Francia.
- Theba Pisana: una lumaca molto caratteristica per essere tra quelle più piccole, molto diffusa in Sicilia e nel sud Italia, ma non solo.
- Helix Eobansia: è il nome scientifico per identificare un gasteropode che ha un guscio con striature a due colori. Le sue dimensioni sono medio-piccole e produce una bava molto apprezzata per diversi usi.
- Helix Aspersa Muller: è la tipologia di lumaca più utilizzata per la produzione della bava ed è quella che è stata scelta per gli allevamenti di Bioluma. È caratterizzata da due antenne molto lunghe rispetto alle altre specie, oltre ad avere delle dimensioni medie, dato che un esemplare può raggiungere i 3,5 cm.
Ciò che la rende adatta per la produzione di bava e la sua elevata resistenza e la capacità di crescere anche in condizioni climatiche variabili. Inoltre, si riproduce con continuità durante l’anno. La secrezione emessa, ha un’elevata viscosità e soprattutto presenta di elastina, collagene e allantoina, rendendola ideale come ingrediente principale per la realizzazione dei prodotti cosmetici Bioluma.
Usi alternativi della bava di lumaca oltre alla bellezza della pelle
Le funzioni della bava di lumaca non si limitano solo alla creazione di prodotti cosmetici naturali, ma i principi attivi di questa secrezione risultano essere adatti anche per degli utilizzi alternativi.
Infatti, le sue proprietà benefiche ha permesso di creare anche uno sciroppo a base di bava di lumaca molto utile per contrastare il mal di gola e non solo!
Inoltre, la presenza di elementi come i mucopolisaccaridi, l’elastina e una notevole quantità di vitamine e sali minerali, offre l’opportunità di utilizzare la bava di lumaca anche per realizzare integratori alimentari che possono coadiuvare a trattamenti finalizzati a riequilibrare il benessere dell’organismo.
Controindicazioni della bava di lumaca
La bava di lumaca non ha controindicazioni. I principi attivi presenti nella bava di lumaca sono elementi che possono essere utilizzati da giovani e adulti.
Le particolari caratteristiche rendono la bava di lumaca adatta a tutte le pelli. In ogni caso può essere sempre utile farsi consigliare da un dermatologo o dal proprio medico per casi specifici. La bava di lumaca utilizzata nei cosmetici Bioluma è dermatologicamente testata e conta oggi migliaia di recensioni positive pubblicate liberamente online.
Clara (proprierario verificato) 25 June 2024
Stefania (proprierario verificato) 18 June 2024
Cla_Natu (proprierario verificato) 15 May 2024
Cla_Natu (proprierario verificato) 15 May 2024
Gabriella (proprierario verificato) 12 March 2024